Articoli

Casina di Raffaello, la ludoteca per i bambini a Villa Borghese!

Roma è la città principe per la storia romana antica, siete fortunati, ai bambini piacciono generalmente gli antichi romani, soldati, matrone ingioiellate, gladiatori e belve feroci.

Ma non è tutto qui.

Roma offre tantissimi attrazioni per i bambini e molte sono a Villa Borghese, il parco che si trova nel centro della città.

Una di queste è la Casina di Raffaello, che non ha niente a che vedere con il famoso pittore del Rinascimento.

La fece costruire il cardinale Scipione Borghese perché servisse da casa rurale abitata dal guardarobiere della sua famiglia, posta al centro di un bosco di gelsi, in seguito eliminati per creare lo spazio oggi chiamato Piazza di Siena.

Il casale originario fu poi arricchito dalla costruzione della loggia al primo piano e della chiesetta che contiene affreschi di notevole pregio.

Abitata fino a tempi recenti da privati cittadini, fu recuperata dal Comune di Roma e restaurata per sanare i guasti provocati dagli abitanti e per riportarla al suo originario progetto.

La Casina di Raffaello, è una ludoteca che l’Amministrazione Comunale ha aperto nel 2006 e dedicato a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età.

La Casina propone un articolato programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro.

Dispone di spazi gratuiti fruibili anche a bambini al di sotto dei 3 anni, di sale da affittare per feste di compleanno e di una libreria specializzata dove poter acquistare libri e giochi per l’infanzia.

Oggi è divisa in due parti distinte:

Al piano terreno si trova l’accoglienza del pubblico, la biglietteria, la nursery e il deposito dei passeggini. Nella sala grande c’è tanto spazio per giochi liberi e per arredi morbidi con i quali i piccoli ospiti possono divertirsi senza pericolo. A questo spazio si aggiunge il cortile interno che è stato coperto con un tetto per renderlo sempre fruibile.

Al primo piano, circondato dal terrazzo con capriate in legno, è stato realizzato uno spazio teatrale e, sempre a questo piano, c’è una biblioteca, i servizi e gli uffici.

Ma cosa offre la Casina di Raffaello? I servizi sono numerosi e includono una nursery e una libreria, una sala di lettura per bambini con la disponibilità che va dai classici della letteratura fino agli albi illustrati.

Si svolgono spesso incontri con autori, illustratori e d editori.

Ci sono poi i laboratori, creati perché i bambini e i ragazzi possano dare sfogo alla loro creatività e immaginazione, utilizzando materiali e tecniche alla loro portata.

E infine i giochi all’esterno, con le costruzioni in legno dove scatenarsi in sicurezza.

INDIRIZZO E CONTATTI:

Viale della Casina di Raffaello – 00197 Roma

ORARI DI APERTURA:

Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18.

Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Lunedì chiuso

Info e prenotazioni allo 060608 dalle 9 alle 19.

BIGLIETTI

Intero             7.00€

Ridotto           5.00€

FESTE DI COMPLEANNO

Info e prenotazioni TEL. 06 8558334

Sito ufficiale  www.casinadiraffaello.it

Un posto dove i tuoi bambini possono scatenare la loro fantasia in tutta sicurezza.

I bambini non amano tanto le chiese e  musei. Se decidi di fare un viaggio a Roma devi pensare soprattutto a loro. Questo può essere un intervallo divertente per non farli annoiare.

E se devi prenotare l’alloggio lo puoi fare qui:

www.saporedicasa.it

 

 

 

 

 

L’orologio ad acqua del Pincio

Stai visitando Roma con i tuoi figli? Certo sarà facile risvegliare il loro interesse davanti alla grandiosità del Colosseo, aggiungendo una foto con i centurioni che si propongono ai turisti. Sarà anche semplice coinvolgerli nel lancio della monetina nella fontana di Trevi, ma poi?

I bambini si stancano facilmente degli aspetti culturali dei viaggi ed è importante potergli offrire qualcosa che sia alla loro portata, anche se si tratta di qualcosa di storico.

Hai mai visto un orologio azionato unicamente da un flusso d’acqua?

Beh, nei giardini del Pincio, all’interno di Villa Borghese, ce n’è uno famosissimo e perfettamente funzionante che di certo riuscirà ad affascinare anche i tuoi bambini, forse stanchi di monumenti e ruderi e incuriositi da qualcosa di completamente diverso e visibile soltanto a Roma.

Questo orologio venne progettato e costruito dal frate domenicano Giovanni Battista Embriaco nel 1876 e, venne installato al centro del laghetto in cui si trova, con il progetto successivo del 1873.

Spiegate ai bambini il suo funzionamento: l’acqua cadendo riempie alternativamente due bacinelle a forma di foglia le quali, alzandosi e abbassandosi sotto il peso dell’acqua, muovono il meccanismo che fa avanzare le lancette.

Malgrado l’apparente semplicità, considerata la data del progetto, l’orologio è straordinariamente preciso e l’ora può essere letta su ciascuno dei quattro quadranti.

Così, mentre fate una bella passeggiata dentro Villa Borghese, che offre comunque molti punti di interesse e scorci assolutamente incantevoli, fate una breve sosta a guardare questo strano strumento del tempo. Di certo sarà l’occasione per fare qualche altra foto e portare con voi un ricordo diverso dal solito.

Villa Borghese racchiude molti altri punti di interesse per i bambini, per esempio, a due passi dall’orologio, c’è il San Carlino il teatro per i piccoli. E poi… fare un giro col piccolo trenino bianco, passeggiare sul dorso di un pony, un giro in barca a remi sul laghetto, visitare la ludoteca “Casina di Raffaello”, sono altre cose che puoi proporre ai tuoi figli.

E non dimentichiamo il Bioparco dove ci sono anche dei laboratori molto carini con i biologi, durante i quali i bambini possono toccare ricci albini, insetti stecco e rospi.

Non sei mai stato a Roma? Cosa aspetti? Incomincia a organizzare il tuo viaggio, per quanto rigurda  l’alloggio lo puoi prenotare qui:

https://www.saporedicasa.it

 

 

Il cinema per i più piccoli

Roma custodisce alcuni dei più famosi monumenti al mondo, basta citare l’anfiteatro Flavio o Colosseo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, il Pantheon, senza dimenticare San Pietro e la città del Vaticano.

La cosa curiosa è che questa città ha anche altri record grazie ad alcune attrazioni piccolissime dedicate ai bambini come il teatrino di Pulcinella sul colle Gianicolo e il Cinema dei Piccoli a Villa Borghese.

Quest’ultimo, con i suoi 63 posti a sedere e quasi 72 mq. di superficie, è il cinema più piccolo al mondo:  all’origine proiettava solo film per bambini, poi, negli anni ha modificato la programmazione che è rimasta dedicata ai bambini nel pomeriggio e agli adulti alla sera con programmazione d’essai e in lingua originale.

La costruzione, interamente in legno, fu realizzata nel 1934 da Alfonso Annibali col nome di “Casa di Topolino”, poi la Disney richiese la cancellazione di questo nome e da allora in poi venne indicato sempre come Cinema dei Piccoli.

La direzione del cinema cambiò mano varie volte, modificando la programmazione via via e restò chiuso soltanto durante la seconda guerra mondiale, ma riaprì subito dopo.

All’inizio degli anni ’90 la sala venne ristrutturata completamente, fu installato uno schermo più grande, un buon impianto stereo e l’aria condizionata e, più tardi un nuovo e più moderno proiettore.

Nel 2007 ebbe inizio il Cinema dei Piccoli Film Festival, sponsorizzato dalla Regione Lazio per incrementare la diffusione del cinema per bambini. Già negli anni precedenti questo cinema aveva collaborato con La Cineteca nazionale, coinvolgendo nel suo progetto di Storia del Cinema, molte delle scuole di Roma.

Il Cinema dei Piccoli, nel 2005, è stato inserito nel Guinnes dei Primati con la dicitura di edificio più piccolo al mondo dedicato alla proiezione di film.

L’anno successivo un altro trionfo con la vincita del premio FICE ( Federazione Italiana Cinema d’Essai ).

Insomma, il Cinema dei Piccoli ha una sua storia e un suo valore, ma a parte questo, vale la pena di passare a vederlo anche per la sua location assolutamente unica, dentro Villa Borghese, a due passi da Porta Pinciana e Via Veneto.

L’indirizzo esatto è Largo Marcello Mastroianni 15. E’ possibile prenotare telefonicamente allo 06 8553485 

Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale:  www.cinemadeipiccoli.com

Hai già portato qui i tuoi bimbi? Cosa aspetti? Puoi prenotare qui il tuo alloggio nella Città Eterna:

https://www.saporedicasa.it

 

 

Roma è una città a misura di bambino?

Roma è una grande città, che ha una grande storia, con un grande patrimonio culturale, architettonico e storico. Puoi rendertene conto anche solo passeggiando per le sue strade. Ogni strada, ogni ponte, ogni fontana, ogni piazza racconta un pezzettino della sua storia. Non a caso Alberto Sordi disse: “Roma è un museo da attraversare in punta di piedi”.  Quando ci si chiede cosa vedere a Roma la risposta è quasi scontata: il Colosseo, il Vaticano, Piazza di Spagna, il Pantheon… Ma Roma è molto di più, quasi tre millenni di storia alle spalle, dimora di imperatori e papi, e ogni angolo del centro storico è uno scrigno d’arte e di bellezza.

Ma è anche una città adatta ai bambini che offre musei, attrazioni, mostre, attività ludiche e luoghi adatti a loro.

Il Colosseo, per esempio, è il simbolo di Roma e si dice che non sei stato veramente nella Citta Eterna se non hai visto questo monumento. Incuriosisce sicuramente anche i bambini, vuoi per la sua possente mole, vuoi per quei personaggi che si chiamano gladiatori che stazionano lì e si fanno la foto con grandi e piccini.

La Bocca della Verità è un altro simbolo di Roma. E’ quell’antico mascherone di marmo, probabilmente un vecchio tombino, che si trova a Santa Maria in Cosmedin, ha sembianze di un volto maschile con la barba. Il film Vacanze Romane, con gli indimenticabili Audrey Hepburn e Gregory Peck, ha consacrato la Bocca della Verità ad una indiscussa fama mondiale.                                                  Era il 1953 e da allora è entrato nell’immaginario turistico. La sua fama è legata alla tradizione popolare, si diceva che la bocca potesse mordere la mano di chi non avesse affermato il vero. Nella lunga fila di turisti che pazientemente aspetta il proprio turno per fare la foto con la mano nella sua bocca ci sono sempre molti bambini.

Sul colle Gianicolo di sabato o di   domenica, tra le 10 e le 12, si può assistere allo spettacolo del teatrino delle marionette che vanta una storia di più di 60 anni! Pulcinella, la fidanzata Gabriella, il carabiniere, il diavolo, la morte si alternano sulla scena e i bambini spettatori partecipano in prima persona gridando per avvertire Pulcinella dei pericoli in agguato. Si assiste gratuitamente allo spettacolo, ma un’offerta anche solo di 1 euro aiuterà questa tradizione a sopravvivere e ad allietare la visita dei più piccoli.

Il Bioparco di Roma è la felicità di tutti i bambini che vogliono avvicinarsi il più possibile agli animali che hanno visto solo disegnati o su un libro di scuola. Qui ci sono circa 1144 animali di 200 specie diverse. Mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Ogni sabato, domenica e festività dell’anno si può partecipare al pasto degli animali. Nel rettilario i bambini possono stare a tu per tu con i rettili. Ma l’incontro più speciale per i bimbi è sicuramente quello con Sofia, l’elefante asiatico del Bioparco, che prenderà il cibo dalle loro mani. L’appuntamento è alle 12.00 e la prenotazione è obbligatoria.

E per i bambini più avventurosi si possono visitare le catacombe, un viaggio sotto terra con itinerari studiati apposta per loro: accompagnati dalla guida, portandosi fogli di carta e matite per disegnare e un panetto di das per rilievi o sculture. Un’ avventura riservata ai più coraggiosi.

E poi ci sono i musei come da esempio Explora con divertenti mostre interattive. Adatto a tutta la famiglia è ricco di laboratori che inducono i bambini a cimentarsi nei ruoli dei grandi, come cucinare, essere dirigenti di banche, lavorare al supermercato e quant’altro.

Il Museo Civico di Zoologia offre percorsi interattivi e visite guidate che coinvolgono adulti e bambini a partire dai 3 anni. Il percorso del museo è ideato per stimolare una partecipazione attiva, che permetta di mettere in gioco le capacità di osservazione e riflessione dei bambini, attraverso strumenti interattivi e ricostruzioni ambientali tipiche. Le varie sale offrono la visione di: una barriera corallina, mammiferi, anfibi, rettili, scheletri e la maestosa balena.

GiocArte LB è il Museo che stimola la creatività dei bambini da 3 a 99 anni. Offre la possibilità di lavorare con materiali naturali e riciclati. Il museo ha infatti come obiettivo principale la promozione dell’utilizzo di materiali riciclati e la visione ottimistica di vivere l’ecologia e di costruire il cambiamento valorizzando materiali di scarto, oggetti senza valore e prodotti non perfetti.

Questo museo, oltre a stimolare i bambini e la loro fantasia, cerca di promuovere in loro l’idea che i rifiuti sono risorse e che con determinati materiali di recupero, si può reinventare il loro uso quotidiano.

Roma è una città a misura di bambino? Si può dire di si! E queste sono solo alcune delle attività dedicate a loro!

Stai già pensando di portare i tuoi bimbi a Roma? Prenota qui il tuo alloggio nella “Città Eterna”:

https://www.saporedicasa.it