Roma è una città a misura di bambino?

Roma è una grande città, che ha una grande storia, con un grande patrimonio culturale, architettonico e storico. Puoi rendertene conto anche solo passeggiando per le sue strade. Ogni strada, ogni ponte, ogni fontana, ogni piazza racconta un pezzettino della sua storia. Non a caso Alberto Sordi disse: “Roma è un museo da attraversare in punta di piedi”.  Quando ci si chiede cosa vedere a Roma la risposta è quasi scontata: il Colosseo, il Vaticano, Piazza di Spagna, il Pantheon… Ma Roma è molto di più, quasi tre millenni di storia alle spalle, dimora di imperatori e papi, e ogni angolo del centro storico è uno scrigno d’arte e di bellezza.

Ma è anche una città adatta ai bambini che offre musei, attrazioni, mostre, attività ludiche e luoghi adatti a loro.

Il Colosseo, per esempio, è il simbolo di Roma e si dice che non sei stato veramente nella Citta Eterna se non hai visto questo monumento. Incuriosisce sicuramente anche i bambini, vuoi per la sua possente mole, vuoi per quei personaggi che si chiamano gladiatori che stazionano lì e si fanno la foto con grandi e piccini.

La Bocca della Verità è un altro simbolo di Roma. E’ quell’antico mascherone di marmo, probabilmente un vecchio tombino, che si trova a Santa Maria in Cosmedin, ha sembianze di un volto maschile con la barba. Il film Vacanze Romane, con gli indimenticabili Audrey Hepburn e Gregory Peck, ha consacrato la Bocca della Verità ad una indiscussa fama mondiale.                                                  Era il 1953 e da allora è entrato nell’immaginario turistico. La sua fama è legata alla tradizione popolare, si diceva che la bocca potesse mordere la mano di chi non avesse affermato il vero. Nella lunga fila di turisti che pazientemente aspetta il proprio turno per fare la foto con la mano nella sua bocca ci sono sempre molti bambini.

Sul colle Gianicolo di sabato o di   domenica, tra le 10 e le 12, si può assistere allo spettacolo del teatrino delle marionette che vanta una storia di più di 60 anni! Pulcinella, la fidanzata Gabriella, il carabiniere, il diavolo, la morte si alternano sulla scena e i bambini spettatori partecipano in prima persona gridando per avvertire Pulcinella dei pericoli in agguato. Si assiste gratuitamente allo spettacolo, ma un’offerta anche solo di 1 euro aiuterà questa tradizione a sopravvivere e ad allietare la visita dei più piccoli.

Il Bioparco di Roma è la felicità di tutti i bambini che vogliono avvicinarsi il più possibile agli animali che hanno visto solo disegnati o su un libro di scuola. Qui ci sono circa 1144 animali di 200 specie diverse. Mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Ogni sabato, domenica e festività dell’anno si può partecipare al pasto degli animali. Nel rettilario i bambini possono stare a tu per tu con i rettili. Ma l’incontro più speciale per i bimbi è sicuramente quello con Sofia, l’elefante asiatico del Bioparco, che prenderà il cibo dalle loro mani. L’appuntamento è alle 12.00 e la prenotazione è obbligatoria.

E per i bambini più avventurosi si possono visitare le catacombe, un viaggio sotto terra con itinerari studiati apposta per loro: accompagnati dalla guida, portandosi fogli di carta e matite per disegnare e un panetto di das per rilievi o sculture. Un’ avventura riservata ai più coraggiosi.

E poi ci sono i musei come da esempio Explora con divertenti mostre interattive. Adatto a tutta la famiglia è ricco di laboratori che inducono i bambini a cimentarsi nei ruoli dei grandi, come cucinare, essere dirigenti di banche, lavorare al supermercato e quant’altro.

Il Museo Civico di Zoologia offre percorsi interattivi e visite guidate che coinvolgono adulti e bambini a partire dai 3 anni. Il percorso del museo è ideato per stimolare una partecipazione attiva, che permetta di mettere in gioco le capacità di osservazione e riflessione dei bambini, attraverso strumenti interattivi e ricostruzioni ambientali tipiche. Le varie sale offrono la visione di: una barriera corallina, mammiferi, anfibi, rettili, scheletri e la maestosa balena.

GiocArte LB è il Museo che stimola la creatività dei bambini da 3 a 99 anni. Offre la possibilità di lavorare con materiali naturali e riciclati. Il museo ha infatti come obiettivo principale la promozione dell’utilizzo di materiali riciclati e la visione ottimistica di vivere l’ecologia e di costruire il cambiamento valorizzando materiali di scarto, oggetti senza valore e prodotti non perfetti.

Questo museo, oltre a stimolare i bambini e la loro fantasia, cerca di promuovere in loro l’idea che i rifiuti sono risorse e che con determinati materiali di recupero, si può reinventare il loro uso quotidiano.

Roma è una città a misura di bambino? Si può dire di si! E queste sono solo alcune delle attività dedicate a loro!

Stai già pensando di portare i tuoi bimbi a Roma? Prenota qui il tuo alloggio nella “Città Eterna”:

https://www.saporedicasa.it

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *