La Città del Vaticano

La Città del Vaticano, una città-stato al centro di Roma, è il cuore della Chiesa cattolica romana.

Nel 1982 è stato dichiarato Patrimonio dell’ Umanità dall’UNESCO.

E’ il più piccolo stato del mondo e il centro del Cristianesimo. Visitato ogni anno da milioni di pellegrini provenienti dalle più svariate zone del mondo che qui si riuniscono in preghiera e aspettano la benedizione del Papa.

Oltre a essere la sede del Pontefice, ospita una collezione di straordinarie opere d’arte e architettoniche. Ai Musei Vaticani (Biglietto d’ingresso intero 17 euro) si possono ammirare  gli affreschi rinascimentali delle Stanze di Raffaello. Il fulcro di questi musei è senza dubbio la Cappella Sistina, famosa per gli affreschi di Michelangelo. E poi l’appartamento dei Borgia, la cappella del Beato Angelico e la Pinacoteca.

I Musei sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso alle ore 16:00). Giorno di chiusura la domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese con ingresso gratuito dalle ore 9:00 alle ore 14:00 (ultimo ingresso alle ore 12:30).
Ingresso gratuito anche in occasione della Giornata del Turismo.

Per informazioni più dettagliate consultare il sito www.vatican.va

L’entrata è su Viale Vaticano, nei pressi di Piazza Risorgimento e vicino alla fermata della metropolitana A Stazione Ottaviano/Musei Vaticani.

Ai Musei sono annessi vari laboratori di restauro di pitture, bronzi, marmi, arazzi ed altri materiali custoditi nei Musei stessi, così come un laboratorio di diagnostica per la Conservazione e il Restauro.

Sull’enorme Piazza San Pietro c’è la splendida Basilica di San Pietro che  è la più grande chiesa del mondo, con l’imponente Cupola che svetta sopra i tetti della Città Eterna. E’ raggiungibile scalando i suoi 551 scalini. (Biglietto 8 euro) Se pensi di non farcela c’è un’ ascensore che ti porta fino alla base della Cupola, ma gli altri 320 devi farli obbligatoriamente a piedi (Biglietto 10 euro). Molto suggestivo l’ultimo tratto con una scala a chiocciola molto stretta e attorcigliata…

Il grande Colonnato di Gian Lorenzo Bernini circonda la piazza come se volesse abbracciare tutti i fedeli. 284 colonne e  88 pilastri  formano un portico di quattro file veramente impressionante. Nella parte alta delle colonne ci sono 140 statue di santi, realizzate nel 1670 dai discepoli di Bernini. Nel centro della piazza troviamo un obelisco e due fontane, una progettata da Bernini (1675) e l’altra ideata da Maderno (1614). L’obelisco, alto 25 metri, fu portato a Roma dall’Egitto nel 1586.

Infine i Giardini Vaticani, anch’essi visitabili, occupano più della metà dello Stato Vaticano e sono il luogo di relax dei pontefici dal 1279.

Di fronte a Piazza San Pietro inizia Viale della Conciliazione che ti porta fino a Castel Sant’Angelo.

E allora hai deciso quando fare la tua vacanza a Roma? Cosa aspetti? Prenota il tuo alloggio nella Città Eterna:

www.saporedicasa.it

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *