Tutto quello che c’è da sapere su come muoversi a Roma. Autobus, metropolitana,tram,trenini metropolitani, dove comprare i biglietti,come risparmiare sui biglietti dei mezzi pubblici, Roma Pass, chi non paga e molto altro.

I taxi romani

Il taxi è sicuramente il mezzo più comodo per spostarti in città. Lo prendi al volo nel punto dove ti trovi oppure chiami lo 063570, arriva in pochi minuti e ti lascia nel punto esatto in cui devi andare. Purtroppo hanno una brutta fama non solo fra i turisti ma anche fra gli stessi romani, si dice che sono troppo cari e che truffano chi sale a bordo. E questo luogo comune spesso corrisponde alla realtà, diciamo che ci sono molti taxisti onesti ma nel mucchio sono in parecchi a fare i “furbetti”, così sono stati nominati i disonesti.

Per quanto riguarda i prezzi, se confrontati con quelli di altre città europee, per esempio Madrid, risultano un po’ più cari. Se li confrontiamo con quelli di altre città italiane, per esempio Firenze o Bologna, quelli della capitale risulteranno più economici.

Le tariffe dagli aeroporti sono stabilite dalla legge: 48€ da Fiumicino e 30€ da Ciampinofino al centro della città. Questi prezzi sono validi per quattro passeggeri con i rispettivi bagagli.

È più economico prendere un taxi nelle loro fermate, ma a volte bisogna prenderlo in altre zone. Qui di seguito ti fornisco i numeri di telefono di alcune compagnie di taxi:

  • Radio Taxi: 06-3570.
  • Pronto Taxi: 06-6645.
  • Altre compagnie: 06-5551, 06-4994, 06-4157.

Di seguito alcune tariffe base che è bene sapere:

  • Quota fissa di partenza dalle 6:00 alle 22:00: 3€.
  • Quota fissa di partenza nei giorni festivi, dalle 6:00 alle 22:00: 4,50€.
  • Quota fissa di partenza in orario notturno: 6,50€.
  • Supplemento per ogni valigia aggiuntiva (è inclusa una per passeggero): 1€.
  • Supplemento per la prenotazione telefonica: 3,50€.

Di seguito alcuni consigli “antitruffa”:

  •  Per non essere ingannati bisogna scegliere, prima di tutto, il taxi corretto: devi salire su un taxi con identificazione, di colore bianco e con un tassametro visibile per il passeggero. Sali solo su un taxi con un numero di telefono affisso, che indica che lavora per un’agenzia.
  • Nella zona posteriore del taxi è annotato il numero di licenza del tassista. Con questo numero e con il numero di telefono della compagnia sarà facile localizzarlo.
  •  Accertati che ci sia il tassametro e che funzioni, la cifra che compare lì è quello che dovrai pagare. In quella cifra è incluso un bagaglio. Bagagli extra costano 1 euro.

Se alla fine della corsa hai problemi, non lasciarti intimorire, chiama i Carabinieri. Hai diritto a uno scontrino e, con i dati di licenza e numero di telefono, puoi chiedere alla compagnia l’eventuale risarcimento.

Naturalmente ti auguro di incontrare solo taxi “onesti in modo da non portare con te un brutto ricordo di questa bellissima città.

Molti mi chiedono qual’è la stagione migliore per visitarla…non credo ci sia un periodo meglio di un’altro. Da cittadina adottata ti posso dire che in qualsiasi periodo dell’anno, a qualsiasi ora del giorno e della notte Roma è magica!

Cosa aspetti? Decidi quando fare questo viaggio e prenota il tuo alloggio nella Città Eterna:

https://www.saporedicasa.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Biglietto dell’autobus e Roma Pass

Il biglietto ordinario (BIT) costa 1,50€ e, una volta vidimato a bordo del bus o entrando nella metro, è valido per 100 minuti: entro questo tempo puoi salire e scendere da qualsiasi autobus per quante volte si vuoi, puoi usarlo una sola volta nella metropolitana. Ricordati di comprare il biglietto prima di salire a bordo. Lo trovi dal tabaccaio, dal giornalaio, nelle biglietterie delle principali stazioni della metropolitana e dei trenini metropolitani, negli info-point, negli aeroporti. Ti consiglio di comprarli per tempo in modo da poter prendere un mezzo “al volo”, all’ultimo momento e non doverti preoccupare del biglietto. A volte capita che il giornalaio e il tabaccaio li hanno terminati….

Ci sono poi biglietti validi 24 ore (7.00€), 48 ore (12.50€), 72 ore (18.00€) e settimanale (24.00€). Sta a voi decidere che tipo di biglietto è più adatto alle vostre esigenze.

Esiste poi un modo di avere libero accesso su tutto il trasporto pubblico acquistando il Roma Pass che, nelle sue 2 forme, permette anche l’entrata gratuita ai siti archeologici e ai musei comunali senza fare la fila:

Come dicevo il Roma Pass è di 2 tipi:

Il primo tipo costa 28.00€, ha una validità di 48 ore ed offre l’uso gratuito dei mezzi pubblici per 2 giorni, l’entrata gratuita ad un sito archeologico o ad un museo comunale senza fare la fila, sconti fino al 20% sui biglietti per altri musei o siti di interesse turistico.

Il secondo tipo costa 38.50€ ha le stesse caratteristiche dell’altro, ma permette l’uso gratuito dei trasporti per 3 giorni e l’entrata gratuita senza fare la fila a 2 siti archeologici o musei.

Il Roma Pass può essere acquistato negli aeroporti, presso alcune stazioni della metro e in tutti gli Info Point turistici. Va poi compilato il modulo al suo interno con il proprio nome e la data di prima vidimazione: ricordati che si tratta di una tessera strettamente personale.

Adesso puoi decidere quale è il tipo di biglietto più idoneo alle tue esigenze, puoi decidere quando partire per il tuo viaggio a Roma e puoi anche prenotare il tuo alloggio nella Città Eterna:

www.saporedicasa.it

Come muoversi a Roma con i mezzi pubblici

Sei appena arrivato a Roma, fremi dalla voglia di incominciare a visitare la città, ma hai bisogno di destreggiarti con i trasporti pubblici, non è vero? L’ATAC è l’azienda che gestisce tutto il trasporto autoferrotranviario nella capitale e sul sito www.atac.roma.it troverai tutte le informazioni necessarie per muoverti in città. Metropolitana, autobus, tram ti permetteranno di vedere Roma in lungo e in largo. Vuoi sapere fra quanto tempo passerà l’autobus che stai aspettando? Scarica sul tuo smartphone l’applicazione ATAC.app e potrai saperlo in tempo reale.

Il trasporto pubblico di Roma comprende autobus, metro, tram, treni metropolitani.

Purtroppo il livello di efficienza non è altissimo e quindi non aspettarti un servizio pari o simile a quello di altre grandi capitali europee. In compenso i biglietti costano davvero poco, specialmente se paragonati a quelli di Parigi o Londra.

Il mezzo più veloce per muoversi è certamente la metropolitana, ci sono solo 3 linee ed è molto facile da usare.

La linea A (rossa) che va da Anagnina a Battistini, facendo diverse fermate in luoghi di interesse turistico come Ottaviano/San Pietro/Musei vaticani, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, San Giovanni in Laterano, Colli Albani/Parco Appia Antica

La linea B (blu) va da Laurentina a Rebibbia con fermate a Termini, Colosseo, Circo Massimo, Piramide, San Paolo Basilica, EUR palasport.

La linea C (verde) che da Montecompatri/Pantano, piccole  cittadine a sud di Roma, arriva fino a San Giovanni. Questa linea è di recente costruzione ed è il primo interscambio con la linea A già esistente. E stata inaugurata a maggio 2017 e i reperti rinvenuti durante i lavori della fermata San Giovanni sono esposti nella stazione stessa che è diventata un vero e proprio museo. La costruzione della linea C non è ancora terminata, il suo capolinea sarà a Piazza Venezia, davanti all’Altare della Patria (Vittoriano).

Le linee A e B si incrociano alla stazione Termini, principale stazione ferroviaria della città, la maggiore in Italia e la quinta in Europa per numero di passeggeri. Qui è possibile passare dalla metropolitana A alla metropolitana B.

La metropolitana è operativa tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30, il venerdì e il sabato fino all’1,30.

L’ATAC società che gestisce il trasporto pubblico, oltre alle linee della metro, ha un grandissimo numero di autobus e di tram.

Sono proprio gli autobus a garantire tutti i collegamenti che non sono coperti dalle linee della metro, specialmente di notte: sarebbe impossibile elencare tutte le linee di bus, ma si può visitare il sito ufficiale dell’ATAC oppure www.muoversiaroma.it dove si possono ottenere tutte le informazioni in modo dettagliato.

TRENITALIA fornisce svariate linee di treni urbani (i cosiddetti “trenini”) che coprono altri settori della città, collegando luoghi anche molto lontani tra loro: eccone un breve elenco:

Roma Ostiense – Ostia lido, che collega la città con Ostia, il mare dei romani e che ha una fermata importante per i turisti presso gli scavi di Ostia Antica. Anche il biglietto per questa tratta costa 1.50€, malgrado la lunga percorrenza (mezz’ora).

Termini – Giardinetti, che serve la zona sud di Roma, linea usata per lo più da pendolari.

I vari treni delle linee FL (Ferrovie Laziali) tra cui la FL3 che, partendo da Fara Sabina, una cittadina ad est di Roma, arriva, passando per Bracciano, vicino al lago, fino a Viterbo e, alla stazione di Trastevere, incrocia la linea FL1 che raggiunge l’aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino.

I biglietti necessari per usare i mezzi pubblici possono essere acquistati presso i rivenditori di giornali, dai tabaccai e in molte stazioni della metropolitana.

Il biglietto ordinario (BIT) costa 1,50€ e, una volta vidimato a bordo del bus o entrando nella metro, è valido per 100 minuti: entro questo tempo si può salire e scendere da qualsiasi bus per quante volte si vuole e può essere usato 1 sola volta sulla metropolitana.

Ci sono poi i biglietti validi 24 ore a 7.00€, 48 ore a 12.50€, 72 ore a 18.00€ e settimanale a 24.00€. A te decidere che tipo di biglietto è più adatto alle tue esigenze.

Ci sono poi i taxi ma di questo ti parlerò nel prossimo articolo.

E allora hai già deciso quando fare la tua vacanza a Roma? Cosa aspetti? Prenota il tuo alloggio nella Città Eterna:
www.saporedicasa.it