3 cose da mettere in valigia se vieni a Roma

Il clima di Roma è di tipo mediterraneo.

L’inverno è mite ma di notte può fare freddo, l’estate è calda e soleggiata, con qualche raro temporale pomeridiano o notturno.

Le primavera è una stagione mite e relativamente piovosa. A marzo si alternano le prime giornate primaverili, con massime intorno ai 18/20 gradi, a qualche giornata più fredda, ancora dal sapore invernale. Spesso la temperatura rimane abbastanza fresca fino a metà aprile, quando le massime rimangono intorno 15/17 gradi. In genere a Pasqua il tempo è variabile, con sole alternato alla pioggia, e a volte anche un po’ di freddo.

L’estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata; le giornate serene sono la norma, soprattutto a luglio e agosto. Qualche raro temporale si può verificare nel pomeriggio, soprattutto nei quartieri a nord e ad est, più lontani dal mare.
La brezza pomeridiana, detta “ponentino”, tempera un po’ il caldo, ma si fa sentire soprattutto nei quartieri a sud e ovest, verso il mare, mentre al centro e nelle zone più densamente popolate essa penetra con difficoltà

L’autunno, da settembre a novembre, è mite e umido, con giornate soleggiate alternate a periodi con cielo nuvoloso e piogge, che diventano sempre più frequenti. In questa stagione dominano i venti meridionali, libeccio e scirocco. Durante la notte possono scoppiare temporali, a volte intensi. Si verifica ancora un discreto numero di giornate soleggiate, non a caso sono famose le ottobrate romane.

L’inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite, dato che la temperatura media è di circa 10 gradi. Le giornate soleggiate si possono verificare anche in questa stagione, e possono essere miti di giorno, con massime intorno ai 12/15 gradi, ma sono spesso fredde di notte, con minime intorno allo zero o di poco al di sopra.
Il vento da nord, la tramontana, porta giornate fredde e soleggiate, con massime al di sotto dei 10 °C e possibili leggere gelate durante la notte. Nelle notti più fredde è raro che si scenda al di sotto dei -5 °C in aperta campagna, mentre all’interno della città, a causa dell’isola di calore le gelate sono molto rare.

Qualsiasi sia la stagione che scegli per visitare Roma 3 sono gli oggetti indispensabili che devi mettere in valigia:

1) Zainetto, marsupio o borsa a tracolla dove tenere denaro e documenti obbligatoriamente davanti e non sulla schiena. Specialmente dove c’è molto traffico di turisti è facile incappare nei borseggiatori. Lo stesso vale per metro e autobus delle linee più vicine alle più importanti attrazioni turistiche e soprattutto quelle che partono dalla Stazione Termini.

2) K-Way. Negli ultimi anni anche a Roma il clima è molto cambiato. E’ più soggetto a cambi repentini come può essere un temporale improvviso, oppure il sole che sparisce e la temperatura che si abbassa drasticamente. In ogni caso non fa mai troppo freddo neanche nella stagione invernale. Fa gran caldo d’estate e per il resto il clima è mite. Il K-Way è un’oggetto che occupa poco spazio in valigia e non è ingombrante come un ombrello. Utile quando piove ma ti ripara anche dal vento.

3) Caricabatteria tascabile. Tutti ormai possediamo un cellulare che ci fa da telefono, ci permette di seguire ovunque siamo i nostri social, e quando andiamo in vacanza diventa la nostra macchina fotografica. Dimmi da 1 a 10 quanto è antipatico averlo scarico e non poterlo utilizzare! Ecco che il caricabatteria tascabile, in mancanza di una presa elettrica diventa un prezioso alleato, ci risolve il problema ed è un accessorio indispensabile quando andiamo in vacanza.

Roma ti aspetta! Hai deciso quando organizzare il tuo viaggio? Puoi prenotare qui il tuo alloggio nella Città Eterna:
https://www.saporedicasa.it

 

La Basilica di San Pietro

220 x 105 metri, superficie totale 23.000mq, circa 3 volte la grandezza di un campo da calcio, queste le dimensioni della chiesa più grande al mondo, simbolo, insieme al Colosseo, della Città Eterna.

La basilica di San Pietro rappresenta il centro della cristianità ed è richiamo costante di migliaia di visitatori da ogni parte del mondo, cattolici e non.

Descriverla in ogni sua parte richiede molto di più delle nostre poche parole: si tratta di un monumento ineguagliabile all’esterno per la sua magistrale architettura e, all’interno, per i tesori d’arte che la adornano.

La sua costruzione richiese quasi 2 secoli, essendo iniziata all’inizio del 1500 e terminata verso la fine del 1600, in pieno periodo Barocco.

Tanti furono i progetti che si susseguirono ad opera di grandissimi architetti come Bramante, San Gallo il Giovane, Michelangelo stesso, per la cupola, e, infine, gli esecutori finali, Carlo Maderno per la facciata e Gian Lorenzo Bernini per il colonnato e la piazza antistante.

In realtà la Basilica come noi la vediamo oggi, fu edificata sulla  preesistente basilica Costantiniana eretta dall’imperatore Costantino nel 300 d.c., a sua volta costruita sulle fondamenta del circo di Nerone e del cimitero attiguo in cui, si crede, fu sepolto San Pietro.

Pur grandissima e imponente, la facciata non appare troppo pesante e severa grazie alle colonne che ne spezzano le linee e danno slancio verso l’alto, guidando lo sguardo fino alla cupola michelangiolesca sù sù fino al terrazz0 panoramico circolare. Si arriva in cima salendo  537 scalini. Se pensi di non farcela puoi fare i primi 200 con l’ascensore. Una volta in cima il panorama a 360 gradi ti lascerà senza fiato e ti ripagherà della fatica.

E l’interno? Tale è la ricchezza delle opere d’arte che contiene che ci vorrebbe molto tempo a descriverle tutte.

Basti pensare alla Pietà di Michelangelo, al Baldacchino in bronzo che copre l’Altare Maggiore, le statue equestri del portico, le 5 grandi porte in bronzo che danno accesso alla basilica, i pavimenti in marmo, la porta santa e tanto altro ancora. Nel piano sottostante le Sacre Grotte Vaticane con le tombe dei papi e la tomba di San Pietro.

Ricordati che se vuoi entrare in Basilica è necessario indossare abiti adeguati: niente minigonne, abiti scollati canottiere o pantaloni corti. Le solerti Guardie Svizzere – l’esercito del Papa –  non ti permetteranno di entrare se non con abiti appropriati ricordandoti che stai entrando, prima di tutto, in un luogo di culto. L’ingresso è gratuito, ma per ragioni di sicurezza, dovrai ugualmente fare la fila per passare attraverso i metal detector. Gratuita è anche l’Udienza Papale che si tiene in Piazza San Pietro tutti i mercoledì mattina, ma  dovrai comunque munirti di un biglietto d’ingresso sempre per questioni di sicurezza e di organizzazione.

E allora cosa aspetti a organizzare il tuo viaggio a Roma? Prenota qui il tuo alloggio nella Città Eterna:

https://www.saporedicasa.it

 

Roma è una città a misura di bambino?

Roma è una grande città, che ha una grande storia, con un grande patrimonio culturale, architettonico e storico. Puoi rendertene conto anche solo passeggiando per le sue strade. Ogni strada, ogni ponte, ogni fontana, ogni piazza racconta un pezzettino della sua storia. Non a caso Alberto Sordi disse: “Roma è un museo da attraversare in punta di piedi”.  Quando ci si chiede cosa vedere a Roma la risposta è quasi scontata: il Colosseo, il Vaticano, Piazza di Spagna, il Pantheon… Ma Roma è molto di più, quasi tre millenni di storia alle spalle, dimora di imperatori e papi, e ogni angolo del centro storico è uno scrigno d’arte e di bellezza.

Ma è anche una città adatta ai bambini che offre musei, attrazioni, mostre, attività ludiche e luoghi adatti a loro.

Il Colosseo, per esempio, è il simbolo di Roma e si dice che non sei stato veramente nella Citta Eterna se non hai visto questo monumento. Incuriosisce sicuramente anche i bambini, vuoi per la sua possente mole, vuoi per quei personaggi che si chiamano gladiatori che stazionano lì e si fanno la foto con grandi e piccini.

La Bocca della Verità è un altro simbolo di Roma. E’ quell’antico mascherone di marmo, probabilmente un vecchio tombino, che si trova a Santa Maria in Cosmedin, ha sembianze di un volto maschile con la barba. Il film Vacanze Romane, con gli indimenticabili Audrey Hepburn e Gregory Peck, ha consacrato la Bocca della Verità ad una indiscussa fama mondiale.                                                  Era il 1953 e da allora è entrato nell’immaginario turistico. La sua fama è legata alla tradizione popolare, si diceva che la bocca potesse mordere la mano di chi non avesse affermato il vero. Nella lunga fila di turisti che pazientemente aspetta il proprio turno per fare la foto con la mano nella sua bocca ci sono sempre molti bambini.

Sul colle Gianicolo di sabato o di   domenica, tra le 10 e le 12, si può assistere allo spettacolo del teatrino delle marionette che vanta una storia di più di 60 anni! Pulcinella, la fidanzata Gabriella, il carabiniere, il diavolo, la morte si alternano sulla scena e i bambini spettatori partecipano in prima persona gridando per avvertire Pulcinella dei pericoli in agguato. Si assiste gratuitamente allo spettacolo, ma un’offerta anche solo di 1 euro aiuterà questa tradizione a sopravvivere e ad allietare la visita dei più piccoli.

Il Bioparco di Roma è la felicità di tutti i bambini che vogliono avvicinarsi il più possibile agli animali che hanno visto solo disegnati o su un libro di scuola. Qui ci sono circa 1144 animali di 200 specie diverse. Mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Ogni sabato, domenica e festività dell’anno si può partecipare al pasto degli animali. Nel rettilario i bambini possono stare a tu per tu con i rettili. Ma l’incontro più speciale per i bimbi è sicuramente quello con Sofia, l’elefante asiatico del Bioparco, che prenderà il cibo dalle loro mani. L’appuntamento è alle 12.00 e la prenotazione è obbligatoria.

E per i bambini più avventurosi si possono visitare le catacombe, un viaggio sotto terra con itinerari studiati apposta per loro: accompagnati dalla guida, portandosi fogli di carta e matite per disegnare e un panetto di das per rilievi o sculture. Un’ avventura riservata ai più coraggiosi.

E poi ci sono i musei come da esempio Explora con divertenti mostre interattive. Adatto a tutta la famiglia è ricco di laboratori che inducono i bambini a cimentarsi nei ruoli dei grandi, come cucinare, essere dirigenti di banche, lavorare al supermercato e quant’altro.

Il Museo Civico di Zoologia offre percorsi interattivi e visite guidate che coinvolgono adulti e bambini a partire dai 3 anni. Il percorso del museo è ideato per stimolare una partecipazione attiva, che permetta di mettere in gioco le capacità di osservazione e riflessione dei bambini, attraverso strumenti interattivi e ricostruzioni ambientali tipiche. Le varie sale offrono la visione di: una barriera corallina, mammiferi, anfibi, rettili, scheletri e la maestosa balena.

GiocArte LB è il Museo che stimola la creatività dei bambini da 3 a 99 anni. Offre la possibilità di lavorare con materiali naturali e riciclati. Il museo ha infatti come obiettivo principale la promozione dell’utilizzo di materiali riciclati e la visione ottimistica di vivere l’ecologia e di costruire il cambiamento valorizzando materiali di scarto, oggetti senza valore e prodotti non perfetti.

Questo museo, oltre a stimolare i bambini e la loro fantasia, cerca di promuovere in loro l’idea che i rifiuti sono risorse e che con determinati materiali di recupero, si può reinventare il loro uso quotidiano.

Roma è una città a misura di bambino? Si può dire di si! E queste sono solo alcune delle attività dedicate a loro!

Stai già pensando di portare i tuoi bimbi a Roma? Prenota qui il tuo alloggio nella “Città Eterna”:

https://www.saporedicasa.it

 

 

 

 

 

Tevere Expo 2019: l’estate lungo il Tevere!

Tevere Expo 2019: l’estate lungo le rive del Tevere!

Come ogni anno anche quest’anno ritorna la grande festa lungo le rive del Tevere. Dal 5 giugno a fine agosto la movida romana si sposta qui, fra Ponte Sublicio e Ponte Sisto, con una carrellata di appuntamenti per tutti i gusti. Ogni sera dalle 19.00 in poi le rive del fiume si animano con bancarelle, ristoranti, eventi culturali, spettacoli, e cinema. Le banchine del fiume si illuminano a festa e capita di incontrare anche personaggi famosi che abitualmente frequentano questa manifestazione. Ci si può accedere da diversi ingressi, l’entrata è gratuita ed è fruibile anche ai disabili con ingresso dalla discesa di Lungotevere Ripa (ultimo ingresso prima di Porta Portese).

Come dicevo prima ce n’è per tutti i gusti:

L’Isola del cinema sull’isola Tiberina proietta film per tutta la durata della manifestazione. Ogni anno propone film nazionali e internazionali affiancati da focus, anteprime, masterclass, incontri con registri e attori, concorsi e premi.

Il 14 luglio si rinnova l’appuntamento “Su di giri” kermesse di Jazz.

Tutte le domeniche alle ore 21.00 ci sarà Social Trash Show, il primo live social dedicato agli sfoghi di tutti noi! Puoi salire sul palco e dire quello che vuoi. Chiunque voglia togliersi un sassolino dalla scarpa e sia convinto che, in fondo, i panni sporchi è meglio lavarli in compagnia…

Grande attesa per il Battello della musica, che solcherà il Tevere con a bordo le note tra gli altri de l’Orchestraccia, venerdì 21 giugno alle 21.00

Una delle novità di quest’anno è data dalla presenza di un gruppo di street artist che ogni giorno dedicherà il proprio talento a una parte dei muraglioni bordo banchina.

Un’altra novità è anche lamostra dedicata al recupero dell’ecosistema del Pianeta Terra, intitolata Sos Terra – il Pianeta Terra è un mondo da salvare

E poi ristoranti, birrerie, pizzerie, pub, gelaterie. E ancora piccoli stand di souvenir, abbigliamento, merce multietnica e piccoli artigiani…

Non mancano di spazi concepiti per il benessere, workshop rivolti alla salute psicofisica e aree dedicate ai bambini e al loro divertimento.

Quindi una manifestazione adatta a tutti, famiglie con bambini, giovani che vogliono fare le ore piccole, meno giovani che vogliono farsi una semplice passeggiata. E non dimentichiamo che siamo sulle rive del Tevere, ci si può spostare con uno dei traghetti che navigano sul fiume, e la città si fa ammirare da un altro punto di vista!

E allora cosa aspetti? Vieni anche tu a vivere l’estate romana sul Tevere! Prenota il tuo alloggio nella Città Eterna:

https://www.saporedicasa.it

 

 

 

I taxi romani

Il taxi è sicuramente il mezzo più comodo per spostarti in città. Lo prendi al volo nel punto dove ti trovi oppure chiami lo 063570, arriva in pochi minuti e ti lascia nel punto esatto in cui devi andare. Purtroppo hanno una brutta fama non solo fra i turisti ma anche fra gli stessi romani, si dice che sono troppo cari e che truffano chi sale a bordo. E questo luogo comune spesso corrisponde alla realtà, diciamo che ci sono molti taxisti onesti ma nel mucchio sono in parecchi a fare i “furbetti”, così sono stati nominati i disonesti.

Per quanto riguarda i prezzi, se confrontati con quelli di altre città europee, per esempio Madrid, risultano un po’ più cari. Se li confrontiamo con quelli di altre città italiane, per esempio Firenze o Bologna, quelli della capitale risulteranno più economici.

Le tariffe dagli aeroporti sono stabilite dalla legge: 48€ da Fiumicino e 30€ da Ciampinofino al centro della città. Questi prezzi sono validi per quattro passeggeri con i rispettivi bagagli.

È più economico prendere un taxi nelle loro fermate, ma a volte bisogna prenderlo in altre zone. Qui di seguito ti fornisco i numeri di telefono di alcune compagnie di taxi:

  • Radio Taxi: 06-3570.
  • Pronto Taxi: 06-6645.
  • Altre compagnie: 06-5551, 06-4994, 06-4157.

Di seguito alcune tariffe base che è bene sapere:

  • Quota fissa di partenza dalle 6:00 alle 22:00: 3€.
  • Quota fissa di partenza nei giorni festivi, dalle 6:00 alle 22:00: 4,50€.
  • Quota fissa di partenza in orario notturno: 6,50€.
  • Supplemento per ogni valigia aggiuntiva (è inclusa una per passeggero): 1€.
  • Supplemento per la prenotazione telefonica: 3,50€.

Di seguito alcuni consigli “antitruffa”:

  •  Per non essere ingannati bisogna scegliere, prima di tutto, il taxi corretto: devi salire su un taxi con identificazione, di colore bianco e con un tassametro visibile per il passeggero. Sali solo su un taxi con un numero di telefono affisso, che indica che lavora per un’agenzia.
  • Nella zona posteriore del taxi è annotato il numero di licenza del tassista. Con questo numero e con il numero di telefono della compagnia sarà facile localizzarlo.
  •  Accertati che ci sia il tassametro e che funzioni, la cifra che compare lì è quello che dovrai pagare. In quella cifra è incluso un bagaglio. Bagagli extra costano 1 euro.

Se alla fine della corsa hai problemi, non lasciarti intimorire, chiama i Carabinieri. Hai diritto a uno scontrino e, con i dati di licenza e numero di telefono, puoi chiedere alla compagnia l’eventuale risarcimento.

Naturalmente ti auguro di incontrare solo taxi “onesti in modo da non portare con te un brutto ricordo di questa bellissima città.

Molti mi chiedono qual’è la stagione migliore per visitarla…non credo ci sia un periodo meglio di un’altro. Da cittadina adottata ti posso dire che in qualsiasi periodo dell’anno, a qualsiasi ora del giorno e della notte Roma è magica!

Cosa aspetti? Decidi quando fare questo viaggio e prenota il tuo alloggio nella Città Eterna:

https://www.saporedicasa.it